Formazione
Perché investire in formazione?
Per avere successo nei mercati finanziari è indispensabile intraprendere un percorso ben preciso e organizzato.
Il punto di partenza, come per ogni attività, è la conoscenza:
- per capire da soli quale approccio ai mercati adottare e perché;
- per apprendere un metodo che faccia rendere i propri risparmi coerentemente con i propri obiettivi;
- per comprendere quali sono gli obiettivi possibili;
- per imparare a non perdere nei mercati finanziari… e guadagnare!
La conoscenza si può ottenere con lo studio esclusivamente individuale o con l’aiuto di un professionista esterno. Entrambe le strade possono portare allo stesso risultato, ma perché allora rivolgersi ad un professionista e pagare per un corso di trading? La differenza principale tra le due alternative consiste nel tempo necessario per raggiungere l’obiettivo. Con un aiuto esterno è possibile ridurre notevolmente i tempi dell’apprendimento, in quanto:
- gli argomenti da trattare vengono accuratamente selezionati, privilegiando la qualità dell’informazione sulla quantità;
- si può sfruttare l’esperienza di chi ha già vissuto determinate situazioni nei mercati, evitando di procedere per tentativi, errori e nuove prove; errori che spesso possono deteriorare i propri risparmi.
- si possono chiarire i dubbi e i quesiti, evitando così argomenti incompresi e zone d’ombra.
Trading Profittevole insegna, a chi lo desidera, come si fa a vivere di borsa, spiegando le verità dei mercati e le metodologie da seguire. L’aspirante trader deve però metterci tre cose:
Umiltà, per “ascoltare” senza pregiudizi e accettare ciò che viene detto.
Concentrazione, per capire quello che si studia e assimilare ogni concetto.
Volontà, per non arrendersi alle difficoltà e raggiungere i propri obiettivi.
Il punto di arrivo è però la saggezza.

La saggezza è la corretta applicazione della conoscenza. Il percorso richiede prima la conoscenza, poi la comprensione e infine la corretta applicazione di ciò che si è giunti a comprendere. E’ saggezza sapere quando, dove, come e perché applicare la conoscenza. La conoscenza non ha alcun valore fino a quando non viene applicata. Per applicarla nel modo giusto, si deve sviluppare un determinato livello di autodisciplina e di carattere. Per fare questo si ha bisogno di conoscere se stessi, di voler migliorare continuamente, di crescere. Questi aspetti può metterli solo l’individuo, tramite la motivazione, la volontà, la fede e la giusta intenzione.
Domande più frequenti
Quali sono gli obiettivi del corso?
Preparare all’attività di investimento e speculazione nei mercati finanziari, con la possibilità di fare del trading la propria professione. Iniziando dalle basi e facendo in modo che nulla venga dato per scontato, si seguirà un percorso vario ed articolato che abbraccia le varie aree tematiche indispensabili affinché il trading sia realmente profittevole.
Al termine di questo corso lo studente sarà pertanto in grado di:
- Capire il reale funzionamento dei mercati finanziari.
- Interpretare correttamente le informazioni disponibili (Prezzo, Tempo, Volumi) per impostare un’operatività profittevole.
- Guadagnare con il trading on line.
A chi è rivolto questo corso?
- tutti coloro che hanno poca o nulla esperienza in ambito finanziario;
- chi vuole capire quali opportunità offrano i mercati finanziari;
- aspiranti traders, per capire cosa può offrire questo lavoro e partire col piede giusto;
- traders insoddisfatti dei propri risultati, per migliorarsi e iniziare ad ottenere profitti costanti;
- chi è stanco di perdere denaro con operazioni sbagliate senza capire perché ciò accada;
- chi vuole diventare un trader di professione.
Requisiti
Conoscenza base del PC.
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
L’analisi tecnica è il principale strumento studiato ed applicato dai traders per cercare di interpretare le dinamiche del mercato al fine di trarre un profitto dai movimenti del prezzo. Tuttavia i dati ufficiali sono eloquenti: la massa (circa il 90%) perde denaro. Cosa c’è che non funziona? Dal nostro punto di vista, molte cose rendono un trader perdente. Analizzando solo il punto di vista tecnico (e tralasciando la pur fondamentale componente psicologica), poniamo una domanda: com’è possibile operare nei mercati finanziari prendendo decisioni basate sui grafici e osservare solo il prezzo che questi ci mostrano? Il prezzo è solo una delle tre informazioni presenti (asse delle ordinate, cioè quello verticale) e probabilmente è la meno importante! Noi riteniamo che sia di fondamentale importanza saper leggere anche il tempo (asse delle ascisse, cioè quello orizzontale) ed i volumi con i relativi flussi di liquidità (si può intendere come la terza dimensione del grafico). Noi ci differenziamo dagli altri corsi di trading perché la nostra analisi è totale e ci permette di comprendere ciò che la massa non può neppure immaginare: la correlazione Prezzo – Tempo – Volumi.
Come sarà strutturato il corso?
Il corso è individuale e le modalità di svolgimento saranno concordate con il corsista. Per nostra esperienza, risulta più efficace suddividere l’intero programma in più giornate formative di alcune ore ciascuna, in modo da permettere al corsista di studiare ed applicare di volta in volta gli argomenti trattati. In questo modo è possibile avere una ripetitività nel tempo e c’è la possibilità di ricevere importanti feedback su quanto appreso, con eventuali ripassi e chiarimenti su argomenti non compresi alla perfezione. La suddivisione in più parti consente inoltre di mantenere sempre alta la soglia di attenzione, che tende invece a scemare durante i corsi full immersion sviluppati in giornate intere.
Dove si tiene il corso?
Il corso può essere tenuto sia in presenza che tramite sessioni remote.
Il corso si svolgerà nel weekend o in giorni lavorativi?
Il corso sarà svolto in giorni lavorativi in quanto è di fondamentale importanza che i mercati finanziari siano aperti. Con il senno di poi sono tutti campioni… noi vogliamo mostrare in tempo reale come funzionano i mercati e come operare.
Programma
- Scelta degli strumenti finanziari migliori.
- Le basi del mercato:
– gli ordini di borsa e il book;
– scegliere il broker e la piattaforma; - Il movimento del mercato:
– chi, cosa e perché muove realmente il mercato;
– movimenti psicologici;
– movimenti manipolati;
– come lavorano i professionisti. - I grafici:
– il prezzo: analisi candlestick e principali pattern di inversione;
– il tempo e cicli: individuazione dei tempi buy e sell;
– i volumi: POC e PVP, flussi di liquidità, Delta - Contesto operativo:
– Qual è l’attuale dinamica dei prezzi?
– Dove è probabile che vadano i prossimi prezzi?
– C’è convenienza e copertura per un ingresso nel mercato? Money Management. - Operatività in pratica